Codice Etico
                
                    PREMESSE
                
                
                    Auditel S.r.l. (di seguito anche “Auditel”) è la Società “super partes” che rileva
                    l’ascolto della televisione in Italia conseguito attraverso le diverse modalità di
                    trasmissione.
                    Operiamo con un modello organizzativo riconosciuto come il più evoluto a livello internazionale:
                    una “J.I.C.” (Joint Industry Committee) che riunisce tutte le componenti del mercato
                    televisivo: aziende che investono in pubblicità, agenzie e centri media, imprese televisive.
                    Il sistema televisivo italiano evolve, ogni giorno, per l’ampiezza dell’offerta e per la sua
                    composizione (reti nazionali ed emittenti locali, canali satellitari, tematici e digitali, etc.)
                    verso una realtà sempre più complessa.
                    Di fronte ad uno scenario competitivo di questo tipo, è necessario disporre di dati di ascolto
                    affidabili, resi possibili da una tecnologia avanzata e prodotti con una metodologia adeguata,
                    frutto di una indagine scelta e controllata da tutte le parti che costituiscono il mercato.
                    Ogni giorno, con queste informazioni vengono pianificati gli investimenti pubblicitari, compiute
                    scelte editoriali, assicurato un quadro di certezza conoscitiva alle Istituzioni, che ne vigilano
                    l’attendibilità.
                    Sono responsabilità che rendono Auditel una ricerca severa, articolata e trasparente, una garanzia
                    di chiarezza per tutti.
                
                
                    La nostra organizzazione
                    Per adempiere alla propria missione, in modo concretamente imparziale, Auditel, ha realizzato i
                    propri equilibri interni, amministrativi ed organizzativi, attraverso una formula di controllo e
                    responsabilità reciproci.
                    In linea con gli orientamenti più avanzati della Comunità Europea, Auditel si è costituita come
                    sistema “tripartito”, cioè una società che rappresenta in modo armonico le tre componenti
                    fondamentali del mercato:
                
                
                    - Aziende Utenti, Agenzie e Centrali Media;
- Reti pubbliche;
- TV private, nazionali e locali.
                    Questa struttura si riflette nella composizione del Consiglio d’Amministrazione e del Comitato
                    Tecnico, organo di consulenza tecnico-scientifica che traccia e verifica ogni tappa di sviluppo del
                    sistema di rilevazione.
                
                
                    Come lavoriamo?
                    Applicando una rigorosa metodologia statistica, Auditel ha costruito un campione rappresentativo
                    della popolazione italiana (tutti gli individui d’età superiore ai 4 anni, dati ISTAT, residenti
                    sul territorio nazionale).
                
                
                    Questo campione continuativo (panel) costituisce un “condensato” dell’intera popolazione
                    con le sue diverse caratteristiche geografiche, demografiche e socioculturali.
                    Un apparecchio elettronico, il meter, rileva automaticamente ogni giorno, minuto per
                    minuto, l’ascolto di tutti i canali di qualunque televisore che sia in funzione nell’abitazione
                    delle famiglie campione.
                    Auditel vanta il campione più robusto a livello internazionale nel rapporto meter /
                    popolazione.
                
                
                    Cosa viene misurato?
                    Gli ascolti televisivi, minuto per minuto, relativi a programmi, break e spot pubblicitari trasmessi
                    dalle emittenti nazionali e locali in Italia.
                    Gli ascolti degli ospiti.
                    Le modalità di trasmissione: digitale via etere (satellitare e terrestre) e via cavo. Gli ascolti
                    di programmi registrati e “rivisti” successivamente fino a 7 giorni dalla messa in onda. Gli ascolti
                    delle famiglie, intese come nucleo di persone che convivono sotto lo stesso tetto e con capofamiglia
                    residente in Italia (italiano e/o straniero).
                    Gli ascolti degli individui qualora siano presenti nella stanza dove è situato il televisore e
                    siano effettivamente all’ascolto.