Auditel aderisce al Network di Fondazione Libellula

Nell’ambito del percorso intrapreso da Auditel a partire dallo scorso anno con l’ottenimento della certificazione UNI PDR:125, la società ha deciso di avvicinarsi al Network di Fondazione Libellula, la rete di aziende impegnate per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere attraverso una cultura inclusiva.

Nell’ambito del percorso intrapreso da Auditel a partire dallo scorso anno con l’ottenimento della certificazione UNI PDR:125, la società ha deciso di avvicinarsi al Network di Fondazione Libellula, la rete di aziende impegnate per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere attraverso una cultura inclusiva.

Auditel ottiene la certificazione sulla parità di genere UNI PdR 125:2022 da Bureau Veritas

Auditel ha ottenuto da Bureau Veritas la prestigiosa certificazione sulla parità di genere ai sensi della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che ha l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree in cui si presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità … Continue reading “Auditel ottiene la certificazione sulla parità di genere UNI PdR 125:2022 da Bureau Veritas”

Auditel ha ottenuto da Bureau Veritas la prestigiosa certificazione sulla parità di genere ai sensi della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che ha l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree in cui si presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità. UNI/PdR 125:2022, introdotta dal PNRR, definisce linee guida e utilizza specifici KPI per misurare e valutare le politiche di gender equality all’interno delle organizzazioni d’impresa. La certificazione rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno di Auditel in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e le politiche di inclusione sociale. Tra l’altro, statistiche alla mano, è dimostrato che l’inclusività e l’uguaglianza di genere producono un aumento dei profitti del 25-35%, un tasso di innovazione del 20% superiore e una migliore gestione dei rischi aziendali del 30%. Non basta. Le aziende che conseguono la certificazione (di durata triennale e con due check annuali) rafforzano immagine e reputazione e accedono a sgravi fiscali e a benefici nella partecipazione a bandi italiani ed europei. L’ottenimento di questa certificazione testimonia il continuo impegno di Auditel per un ambiente di lavoro inclusivo e paritario.

Auditel entra a far parte del Sistan

Auditel entra a far parte Sistema statistico nazionale (Sistan), ovvero la rete dei soggetti pubblici e privati coordinata dall’Istat che fornisce al Paese e agli organismi internazionali l’informazione statistica ufficiale. Le istituzioni pubbliche e private aderenti al Sistan partecipano al Programma statistico nazionale assieme all’Istituto nazionale di statistica (Istat), contribuendo alla realizzazione di oltre 800 … Continue reading “Auditel entra a far parte del Sistan”

Auditel entra a far parte Sistema statistico nazionale (Sistan), ovvero la rete dei soggetti pubblici e privati coordinata dall’Istat che fornisce al Paese e agli organismi internazionali l’informazione statistica ufficiale.

Le istituzioni pubbliche e private aderenti al Sistan partecipano al Programma statistico nazionale assieme all’Istituto nazionale di statistica (Istat), contribuendo alla realizzazione di oltre 800 report tra indagini, elaborazioni, studi progettuali e sistemi informativi statistici.

Come riporta il ‘Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 febbraio 2024’, la domanda di ammissione al Sistan presentata da Auditel è stata accolta “in considerazione del contributo che l’ente può fornire per lo sviluppo dell’informazione statistica ufficiale, sotto il profilo del potenziamento della capacità informativa e organizzativa del Sistema statistico nazionale”. Il decreto è stato pubblicato su La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 66 del 19 marzo 2024.

Con questo riconoscimento sono confermate la solidità e la credibilità di Auditel, costruite nel corso degli anni grazie, soprattutto, al patrimonio informativo della Ricerca di Base, accurato processo di rilevazione che “fotografa” sette volte l’anno la società italiana, le strutture familiari e le loro interazioni con i media, e permette di alimentare (e sistematicamente rinnovare) il SuperPanel™ Auditel, un campione che, in rapporto alla popolazione, non ha uguali a livello mondiale, giacché conta sulla collaborazione di ben 16.100 famiglie, equivalenti a circa 41.000 individui.

L’ingresso di Auditel nel Sistan certifica, infine, le competenze e l’integrità della Società, dal 1984 punto di riferimento del mercato. L’intero processo di rilevazione Auditel, infatti, è tracciabile, i suoi algoritmi e i protocolli di elaborazione sono accessibili e depositati in garanzia: in qualunque momento i dati di ascolto possono essere riprodotti in maniera certificata da un revisore esterno. L’attività di Auditel, infine, è profondamente incardinata nell’assetto regolatorio del Paese e sottoposta alla vigilanza dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom).