CUSV: condizioni di utilizzo del dato

Per dare seguito a quanto annunciato negli scorsi mesi dal Presidente di UPA, e confermato da UNA, FCP, Auditel e Audicom, in tema di CUSV (Codice Univoco dello Spot Video) a partire dal 1 luglio 2025 le regole Auditel prevederanno che le analisi dei video (o spot) digital “cusvati”, e conseguentemente delle campagne digital, possano … Continue reading “CUSV: condizioni di utilizzo del dato”

Per dare seguito a quanto annunciato negli scorsi mesi dal Presidente di UPA, e confermato da UNA, FCP, Auditel e Audicom, in tema di CUSV (Codice Univoco dello Spot Video) a partire dal 1 luglio 2025 le regole Auditel prevederanno che le analisi dei video (o spot) digital “cusvati”, e conseguentemente delle campagne digital, possano essere destinate ai soli soggetti inserzionisti che, a loro volta, dotano le loro campagne di codice CUSV.

Auditel, Audicom, UNA, UPA, FCP sostengono la nuova policy, che suggella un percorso implementativo virtuoso, che le ha viste unire gli sforzi in questi mesi per arrivare a dotare il mercato di uno strumento funzionale e orientato alla trasparenza del mondo pubblicitario. 

Auditel aderisce al Network di Fondazione Libellula

Nell’ambito del percorso intrapreso da Auditel a partire dallo scorso anno con l’ottenimento della certificazione UNI PDR:125, la società ha deciso di avvicinarsi al Network di Fondazione Libellula, la rete di aziende impegnate per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere attraverso una cultura inclusiva.

Nell’ambito del percorso intrapreso da Auditel a partire dallo scorso anno con l’ottenimento della certificazione UNI PDR:125, la società ha deciso di avvicinarsi al Network di Fondazione Libellula, la rete di aziende impegnate per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere attraverso una cultura inclusiva.

Auditel ottiene la certificazione sulla parità di genere UNI PdR 125:2022 da Bureau Veritas

Auditel ha ottenuto da Bureau Veritas la prestigiosa certificazione sulla parità di genere ai sensi della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che ha l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree in cui si presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità … Continue reading “Auditel ottiene la certificazione sulla parità di genere UNI PdR 125:2022 da Bureau Veritas”

Auditel ha ottenuto da Bureau Veritas la prestigiosa certificazione sulla parità di genere ai sensi della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che ha l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree in cui si presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità. UNI/PdR 125:2022, introdotta dal PNRR, definisce linee guida e utilizza specifici KPI per misurare e valutare le politiche di gender equality all’interno delle organizzazioni d’impresa. La certificazione rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno di Auditel in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e le politiche di inclusione sociale. Tra l’altro, statistiche alla mano, è dimostrato che l’inclusività e l’uguaglianza di genere producono un aumento dei profitti del 25-35%, un tasso di innovazione del 20% superiore e una migliore gestione dei rischi aziendali del 30%. Non basta. Le aziende che conseguono la certificazione (di durata triennale e con due check annuali) rafforzano immagine e reputazione e accedono a sgravi fiscali e a benefici nella partecipazione a bandi italiani ed europei. L’ottenimento di questa certificazione testimonia il continuo impegno di Auditel per un ambiente di lavoro inclusivo e paritario.