Auditel è la società che dal 1984 misura in modo oggettivo e imparziale gli ascolti televisivi in Italia, riunendo tutte le componenti del mercato televisivo allo scopo di fornire un sistema unico di informazioni sulle audience televisive e digitali, in modo che tutti gli operatori possano migliorare la loro offerta per allinearla ai gusti e ai bisogni del pubblico.
I dati di ascolto vengono raccolti grazie ad un panel composto da 16.000 famiglie estratte secondo rigorosi criteri statistici e distribuite su tutto il territorio nazionale, in modo da rappresentare gli orientamenti e le scelte televisive dell’intera popolazione che vive in Italia, inclusa la popolazione straniera.
Ogni giorno, grazie alle preziose informazioni che provengono da questa Ricerca, vengono prese decisioni sulla programmazione, pianificati investimenti pubblicitari e vengono compiute scelte editoriali.
È quindi grazie alla collaborazione delle famiglie Auditel che il sistema televisivo del Paese rimane sintonizzato con gli interessi della popolazione.
Crediamo che il motivo vero per collaborare ad una indagine importante come quella Auditel sia questo: dare voce a tutti perché il sistema televisivo del Paese possa prendere decisioni migliori, fornendo quindi un prodotto migliore e più rispondente ai gusti e bisogni del pubblico.
Senza questi dati, la televisione non potrebbe migliorarsi.
Auditel per effettuare questa rilevazione si avvale di due istituti di ricerca di eccellenza: IPSOS e Nielsen Media Italy.

IPSOS, diretto dal Presidente Ferdinando Pagnoncelli, è un indipendente e accreditato istituto di sondaggi d’opinione, di ricerche di mercato e indagini statistiche, uno dei maggiori in Italia, a cui si rivolgono con fiducia aziende e istituzioni per importanti attività come le grandi indagini sui mezzi di comunicazione, i sondaggi demoscopici e politici.

Nielsen è un istituto di ricerca leader mondiale nella rilevazione dei sistemi di misurazione delle audience televisive attraverso l’utilizzo di uno strumento chiamato meter, un piccolo apparecchio che, collegato al televisore, consente alle famiglie del Panel Auditel di partecipare all’indagine semplicemente continuando a guardare la televisione come fanno di solito, senza dover svolgere compiti faticosi.

Che cos’è la Ricerca di Base Auditel?
La Ricerca di Base Auditel, effettuata da Ipsos, è una delle più grandi indagini statistiche su scala nazionale e viene condotta annualmente su un campione statistico perfettamente casuale, tramite interviste personali realizzate da una rete di intervistatori professionisti e certificati.
Questa ricerca rappresenta in modo fedele le caratteristiche di tutte le famiglie residenti sull’intero territorio italiano, includendo ogni tipo di persona e fascia d’età, e fornisce ad Auditel importanti informazioni su come è fatto il nostro Paese in termini di caratteristiche sociodemografiche e tecnologiche della popolazione (la penetrazione di TV, satellite, pay-tv, pc, internet … in ogni famiglia ecc.).
Grazie a queste informazioni Auditel riesce a garantire che il suo panel di ascolto sia sempre in grado di rappresentare tutta la popolazione italiana.
Tutti i dati raccolti da Auditel hanno pura finalità statistica.
Il rispetto della segretezza dei dati è una garanzia per tutti (Auditel, i fornitori e ovviamente a maggior ragione gli stessi intervistati) e ogni aspetto della Ricerca viene effettuato nel rispetto dei principi di protezione dei dati personali stabiliti dal Regolamento Europeo (UE) n. 679/2016 (GDPR).
Per domande, dubbi o curiosità?
Potete comodamente contattare l’ufficio intervistatori IPSOS di Milano al NUMERO VERDE gratuito 800-191040 oppure consultare direttamente il sito www.auditel.it
E se siete curiosi di conoscere gli ascolti dei vostri programmi preferiti, potete consultare tutti i giorni il televideo RAI o Mediavideo.

Alcuni esempi di informazioni rilevate grazie alla collaborazione del Panel Auditel
ASCOLTI TV DI DOMENICA 24 novembre 2023
Pubblicato il 25 novembre 2023 su www.affaritaliani.it
Antonella Clerici vs Paolo Bonolis, la sfida degli ascolti tv nel prime time di venerdì 24 novembre 2023, parte col botto. Su Rai1 la seconda edizione di The Voice Kids, in onda dalle 21:36 alle 00:04, ha debuttato con 3.944.000 spettatori pari al 22.4% di share. Su Canale5 il ritorno di Ciao Darwin, dalle 21:35 alle 00:41, è piaciuto a 3.987.000 spettatori con uno share del 25%. Terzo gradino del podio per Rete4 con Quarto Grado che viene seguito da 1.224.000 spettatori (7.8%). Bene il Nove con Fratelli di Crozza che viene visto da 1.313.000 spettatori con il 6.4%. La7 e Propaganda Live raggiungono 889.000 spettatori e il 6%. Tra gli altri programmi del prime time: Rai2 The Rookie fa 528.000 spettatori (2.8%). Su Italia1 Battleship è scelto da 672.000 spettatori (3.7%). Su Rai3 In guardia! arriva a 445.000 spettatori pari al 2.2%. Su Tv8 4 Ristoranti di Alessandro Borghese piace a 269.000 spettatori (1.5%). Sul 20 The Bourne Ultimatum – Il ritorno dello sciacallo arriva a 431.000 spettatori pari al 2.2%. Su Rai4 Ip Man 4 ottiene 246.000 spettatori (1.2%). Su Iris Il pianista raggiunge 236.000 spettatori (1.4%). Su RaiPremium la replica di Lea – I Nostri Figli raduna 225.000 spettatori con l’1.1%. Su RealTime Bake Off – Dolci in Forno segna 462.000 spettatori (2.4%)
ASCOLTI TV DI GIOVEDI 2 DICEMBRE 2023
Pubblicato il 3 dicembre 2023 su www.davidemaggio.it
Nella serata di sabato 2 dicembre 2023, su Rai1 Ballando Con Le Stelle, dalle 21:25 alle 01:17, ha conquistato 3.186.000 spettatori pari al 23.3% (Tutti in Pista a 3.708.000 e il 19.9%). Su Canale5 Grande Fratello, dalle 21:38 alle 01:28, ha raccolto davanti al video 2.181.000 spettatori con uno share del 16.9% (Night: 954.000 – 21.1%). Su Rai2 S.W.A.T. è la scelta di 871.000 spettatori con il 4.9% (893.000 spettatori con il 4.8% nel primo episodio, 851.000 spettatori con il 5% nel secondo episodio). Su Italia1 Dora e la Città Perduta ha radunato 883.000 spettatori (5.1%). Su Rai3 Sapiens – Un Solo Pianeta coinvolge 640.000 spettatori e il 4.1% (presentazione a 400.000 e il 2.1%). Su Rete4 Lo Chiamavano Trinità… totalizza un a.m. di 1.380.000 spettatori (8.4%). Su La7 In Altre Parole ha registrato 950.000 spettatori con il 5.3% (Buonanotte: 378.000 – 2.7%). Su Tv8 4 Ristoranti raccoglie 545.000 spettatori (3%) e 339.000 spettatori (1.9%). Sul Nove Accordi & Disaccordi cattura l’attenzione di 389.000 spettatori con il 2.2% (replica di seconda serata: 175.000 – 1.6%). Sul 20 Ticker sigla 328.000 spettatori (1.8%). Su Rai4 L’Uomo sul Treno viene visto da 414.000 spettatori (share del 2.3%). Su Iris Sleepers colleziona 466.000 spettatori pari al 2.9%. Su La5 Rosamunde Pilcher: La Stoffa di Cui Sono Fatti i Sogni è la scelta di 338.000 spettatori (1.9%). Su TopCrime Poirot arriva a 359.000 spettatori con il 2%. Su Sky Sport Uno l’incontro di Serie A – Milan-Frosinone raduna 302.000 individui (1.7%).
ASCOLTI TV DI DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023
Pubblicato il 27 novembre 2023 su https://sport.sky.it/
Ascolti al top per la storica impresa degli Azzurri di tennis che, dopo 47 anni, hanno conquistato nuovamente la Coppa Davis nella finale contro l’Australia. Il secondo e decisivo incontro tra Sinner-De Minaur è stato visto su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis da 1 milione 24 mila spettatori medi, con il 5,1% di share e 2 milioni di spettatori unici. Picco di 1 milione 283 mila spettatori a fine match. Si tratta del terzo miglior ascolto della storia per una partita di tennis su Sky. Il primo match Arnaldi-Popyrin, dalle 16, ha raccolto 849 mila spettatori medi, con il 5,8% di share e 2 milioni 62 mila spettatori unici. Lo studio postpartita e la premiazione sono stati visti da 552 mila spettatori medi. Il trionfo di Pecco Bagnaia in MotoGP nel Gran Premio della Comunità Valenciana, live dalle 15 su Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno, è stato visto da 826 mila spettatori medi, con il 6,2% di share e 1 milione 590 mila spettatori unici. Picco di 985 mila spettatori all’ultimo giro. Gara conclusiva anche per la Formula 1, con il Gran Premio di Abu Dhabi che, in diretta dalle 14 su Sky Sport F1 e Sky Sport 4K, ha mediato 777 mila spettatori, con 1 milione 617 mila spettatori unici e il 5,5% di share.
Dal 2013 Auditel ha compiuto un passo importante: dar voce anche alla popolazione straniera
Nel 2013 Auditel ha compiuto un grande passo: ha completamente rivoluzionato il metodo con cui contatta le famiglie per assicurarsi di inserire nel suo Panel, nel numero giusto, anche i cittadini di nazionalità straniera che vivono in Italia. Per Auditel è stato un passo e un investimento importante, che nasce da un principio forte: la televisione è di tutti coloro che la guardano. Da qui deriva la ferma volontà di rappresentare l’intero Paese, senza escludere nessuno.
È un passo importante anche per le persone di diverse nazionalità che vivono in Italia, perché così finalmente i loro gusti e le loro preferenze televisive vengono tenuti nella giusta considerazione.
Per continuare è importante il contributo di tutti!
Il panel auditel comprende già 1.300 famiglie straniere di diverse nazionalità:




PARTECIPA AL PANEL AUDITEL!